Seleziona il comune 

CONCERTO AD ABBADIA CERRETO 22 GIUGNO 2018 - LA SINFONIA DELL'ACQUA

La sera di venerdì 22 giugno si è svolto ad Abbadia Cerreto il concerto inaugurale della serie “LA SINFONIA DELL'ACQUA', un'iniziativa giunta alla sua quarta edizione, che vede promotori il Corpo Bandistico di Pandino e il PLIS del Tormo, parco sovracomunale che connette nove comuni di cui Pandino è capofila.

Il concerto inaugurale si è svolto nell'ampio spiazzo erboso antistante la bella chiesa abbaziale, con la banda di Pandino al gran completo, diretta dal maestro Marco Pozzi.

Il Corpo Bandistico ha appena compiuto i suoi primi 90 anni – e li porta benissimo, a quanto pare, visto che è composto da musicisti di tutte le fasce d'età, ma prevalgono gli elementi giovani e giovanissimi (l'età media attuale non arriva ai trent'anni!).

Una breve presentazione iniziale ha rivolto al pubblico i saluti degli organizzatori, del sindaco di Abbadia Cerreto Agostina Marazzi, del presidente del PLIS Mirko Signoroni.

Il concerto, avviato con il crepuscolo, è terminato a sera avanzata, nelle suggestive luci del piazzale; luci che hanno permesso ai musicisti di continuare a leggere le proprie partiture musicali – nonostante gli agguati del deciso e fresco venticello che ha tenuto compagnia per l'intera serata.

Il programma scelto dal maestro Marco Pozzi ha proposto brani tratti da arie di opere famose e brani tratti da colonne sonore di film altrettanto famosi; evocando nel pubblico una grande varietà di emozioni.

Nell'intervallo tra le due parti del concerto musicale è tradizione che un volontario del parco del Tormo relazioni brevemente su un argomento relativo ad aspetti peculiari del territorio. Venerdì sera l'attuale coordinatore tecnico del parco, Ester Bertozzi, ha brevemente accennato alla storia antica e al ruolo strategico di Abbadia Cerreto, in un passato in cui sia il borgo che l'abbazia erano molto contesi, in quanto insediamenti di confine collocati lungo una viabilità non secondaria come è invece quella attuale. Un recente ciclo di lezioni ed escursioni affidato dal PLIS del Tormo all'esperto Valerio Ferrari, ha dedicato ad Abbadia Cerreto - e alla vicina foce del Tormo - uno degli appuntamenti, illustrando proprio alcuni tratti delle vicende antiche dell'insediamento monastico e i relativi rapporti con le acque pregiate del Tormo. E' stata citata la splendida mappa conservata presso il Museo Correr di Venezia, redatta da un artista presumibilmente alla metà del 'Quattrocento e riprodotta all'ingresso del museo di Crema, che illustra il territorio dall'Adda all'Oglio con al centro Crema. In questa mappa compare evidenziato anche il fiume Tormo in tutta la sua lunghezza e importanza, avendo esso costituito per un ampio tratto, confine tra Venezia e Milano. In questa mappa del XV secolo il borgo di Abbadia Cerreto è descritto graficamente nella sua rilevanza sia religiosa che militare – un borgo quindi fortificato, con le mura però già in quell'epoca diroccate.

L'Abbazia, situata nell'estremo sud della Gera d'Adda, si pone come meta finale di un percorso tematico che collega i diversi santuari sorti in prossimità delle fonti o lungo i corsi d'acqua da esse generati (come ad esempio il vicinissimo Santuario della Madonna delle Fontane di Casaletto Ceredano)

Agli orchestrali e al maestro i complimenti per le ottime esecuzioni.

L'evento si è chiuso con un gradevolissimo rinfresco organizzato dal Comune ospitante attraverso i propri volontari.

Un ringraziamento speciale va al parroco don Luigi Avanti, per l'ospitalità e la disponibilità, e ai volontari della parrocchia: l'abbazia è rimasta aperta fino a dopo le esecuzioni musicali, così da permettere agli intervenuti di ammirarla anche in un orario insolito.

 

Sezione: